|

|
 |
|

Cos'e' la
Pastorale Giovanile della diocesi di Milano
|
(Dal Cap. 11 del Sinodo
diocesano 47°) §1. L’Ufficio per la pastorale
giovanile, coadiuvato da una apposita commissione, ha il
compito di:
a)
precisare e aggiornare il progetto di pastorale giovanile qui
descritto; b) sostenere i diversi soggetti
nella elaborazione dei progetti specifici; c) promuovere le
iniziative diocesane e zonali e coordinare quelle
decanali; d) coordinare le diverse
realtà coinvolte nella pastorale giovanile.
§2. Nell’elaborazione e
nell’attuazione delle scelte pastorali, l’ufficio si avvale,
come di un suo strumento peculiare, della FOM
(Fondazione oratori milanesi), la quale cura la traduzione del
progetto diocesano di pastorale giovanile per quanto attiene
all’oratorio, con il metodo e le attività propri.
Inoltre, essa mantiene rapporti con gli enti pubblici per quanto
riguarda le attività degli oratori."
In
seguito al cammino di "Sentinelle del mattino" (ottobre 2000-
marzo 2001) e al Sinodo dei Giovani realizzato nel
febbraio-marzo 2001, nel 2002 si costituisce il nuovo
Centro per la Pastorale Giovanile coordinato dal
Vicario episcopale per la Pastorale Giovanile.
Il Centro è suddiviso in due Servizi:
●
Servizio per i ragazzi, gli adolescenti e l'Oratorio ●
Servizio per i giovani
|
|
La Fondazione
per gli Oratori Milanesi
|
-
La Fondazione, raccogliendo
la convalidata esperienza degli oratori, risalente a
Federico Borromeo, ne favorisce un continuo adeguamento
allo sviluppo del contesto religioso, educativo e sociale.
Per raggiungere il suo scopo la Fondazione:
1. promuove studi
sulle problematiche educative;
2.
organizza convegni, corsi e stages per la preparazione degli animatori e
delle animatrici degli oratori;
3. mantiene
contatti con gli enti e con le associazioni impegnate
nel mondo dell’educazione;
4. cura e
diffonde idonee pubblicazioni scientifiche e divulgative
, formative e informative;
5. mette a disposizione degli oratori
sussidi, riviste ("Eco degli Oratori" e "Il Gazzettino")
, strumenti idonei e,in genere, favorisce iniziative atte a sostenere
l’azione educativa propria degli oratori ambrosiani che si
sviluppa mediante la catechesi, la preghiera comunitaria e individuale, le
attività culturale, ricreative e sportive.
|
chi siamo
|
mons. Severino Pagani
Vicario episcopale per la Pastorale Giovanile diocesana tel. 02.58391.330 e-mail:
vicgiovani@diocesi.milano.it
don Samuele Marelli
Responsabile Servizio per i ragazzi, gli adolescenti e l'Oratorio e
Direttore della FOM tel. 02.58391.357 e-mail:
ragazzi@diocesi.milano.it
don Maurizio Tremolada
Responsabile Servizio per i giovani
tel. 02.58391.330 e-mail:
giovani@diocesi.milano.it
|
contattaci |
Centro di
Pastorale Giovanile
Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi
Via Sant'Antonio,
5
20122 Milano
Servizio Ragazzi, Adolescenti e
Oratorio - FOM
segreteria:
tel.: 02.58391.356/7
fax: 02.58391.350
e-mail:
ragazzi@diocesi.milano.it
e-mail:(sito internet):
comunicazionefom@diocesi.milano.it
Servizio Giovani
segreteria:
tel.: 02.58391.330
fax:
02.58391.434
e-mail:
giovani@diocesi.milano.it
|
|
|
|
|
 |
 |
| |