LA FORMAZIONE DEI
RESPONSABILI
DELLE ISTITUZIONI
DI PASTORALE GIOVANILE
LA
CORRESPONSABILITĄ EDUCATIVA
Il rinnovamento della Pastorale Giovanile Diocesana prevede una particolare attenzione all'aspetto formativo dei Responsabili delle Istituzioni di Pastorale Giovanile, giovani e adulti, uomini e donne, persone consacrate e laiche. La sfida educativa del nostro tempo e la matura coscienza dei credenti mettono in luce la necessitą di un pił diretto coinvolgimento dei fedeli laici, in forza del loro sacerdozio battesimale.
Per intraprendere questo cammino di servizio pastorale si esige dai laici una vera coltivazione della vita spirituale e una conversione interiore del cuore; accanto a questo ci vuole anche un cambiamento di mentalitą che affidi in maniera significativa il compito educativo dei giovani non pił esclusivamente al clero, ma in maniera consistente al laicato cristiano attraverso nuove forme di reale corresponsabilitą.
Le tappe verso l'assunzione di questa responsabilitą educativa sono le
seguenti:
1.
LA FORMAZIONE PERSONALE
2.
L'ABILITAZIONE
DIOCESANA
3.
L'INCARICO
PASTORALE
|